Tritiamo i tentacoli dei calamari con prezzemolo, capperi
dissalati, aglio, acciughe e olive snocciolate
Mettiamo il trito in una ciotola e uniamo un uovo, delle
fette di pan carrè leggermente bagnate e strizzate, dei filetti di pomodoro,
qualche cucchiaio di pangrattato, pepe; amalgamiamo bene il composto (non deve
diventare compatto)
Bucherelliamo i calamari con uno stuzzicadenti per evitare
che in cottura scoppino; quindi li farciamo con un cucchiaino o con il sac à
poche, senza riempirli completamente altrimenti in cottura il ripieno potrebbe
fuoriuscire; schiacciando con le mani distribuiamo bene il ripieno all’interno
del calamaro e chiudiamo con gli stuzzicadenti
In una padella versiamo qualche cucchiaio d’olio e appena
sarà caldo adagiamo i calamari: li rosoliamo rigirandoli su tutti i lati;
quando avranno perso l’aspetto traslucido aggiungiamo vino bianco secco, lo lasciamo
sfumare e proseguiamo la cottura sempre rigirandoli di tanto in tanto su tutti
i lati
Aggiungiamo i pomodori pelati tagliati a pezzettoni,
regoliamo di sale e pepe
Proseguiamo la
cottura per 20/30 minuti sempre rigirando i calamari.
Se il sugo in cottura
si restringe troppo possiamo allungarlo con un goccio d’acqua.