Prepariamo l’impasto della pizza: in una
ciotola versiamo la farina, il lievito sciolto in circa 330 ml di acqua tiepida*,
un cucchiaino raso di zucchero che facilita la lievitazione; aggiungiamo l’olio
e iniziamo a impastare; aggiungiamo anche il sale. Impastiamo per qualche
minuto nella ciotola per facilitare l’operazione. Poi spostiamo l’impasto sul
piano di lavoro leggermente infarinato e continuiamo a impastare fino ad avere
un impasto liscio ed elastico, ma non colloso. Formiamo una palla e la poniamo
in un recipiente; pratichiamo un taglio a croce sulla superficie dell’impasto e
lo facciamo lievitare almeno 3 ore nel contenitore coperto. Per aiutare la
lievitazione lo mettiamo in forno con la lucina accesa. *Se abbiamo a disposizione 8-12 ore di
lievitazione usiamo pochissimo lievito (8-10 grammi). Se invece abbiamo deciso
tardi di fare la pizza e abbiamo solo 3 ore, usiamo tutto il cubetto.
Quando l’impasto è raddoppiato di volume, lo
riprendiamo sulla spianatoia leggermente infarinata e lo dividiamo in panetti (otteniamo
3 pizze con le dosi utilizzate). Se abbiamo tempo a disposizione facciamo fare
ai panetti la seconda lievitazione (sempre coperti). N.B. possiamo preparare
i panetti già dopo 4 ore e poi facciamo proseguire la seconda lievitazione. Se invece abbiamo poco tempo li stendiamo
direttamente. In questo caso potrebbe essere più difficile stenderli solo con
le mani e possiamo aiutarci col matterello.
Mettiamo la pizza stesa su una teglia (unta
con olio o ricoperta con carta forno) e la condiamo a piacere.
Es. la classica Margherita
stendiamo il
pomodoro passato e condito con un pizzico di sale. Lo stendiamo sulla pizza col
mestolo allargando dal centro della pizza verso l’esterno con movimento
circolare, fino a coprire l’impasto in maniera uniforme.
Io cuocendo la pizza in teglia non lascio
cornicione, ma con le dita pratico qualche fossetta tutto intorno all’impasto
in modo che raccolga meglio il sugo.
Mettiamo sul pomodoro il fiordilatte a
cubetti, un filo d’olio evo e inforniamo alla massima temperatura (almeno
220°) in forno ben preriscaldato.
Per i tempi in forno elettrico almeno 10/15
minuti.
La foglia di basilico fresco va messa alla
fine in uscita dal forno.