Pomodori ripieni di riso

Segui la ricetta passo dopo passo guardando il video

 

Ingredienti per 4 persone

  • Pomodori ramati grossi e maturi (1 o 2 a testa)
  • 1 cucchiaio di Riso per ogni pomodoro + 1 extra (da insalata, tipo ribe o parboiled se voglio mantenere un chicco compatto, altrimenti un riso da risotto tipo arborio, vialone o carnaroli se voglio un riso più morbido e legato)
  • Basilico q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Origano q.b.
  • 50 gr di Grana o Pecorino grattugiato
  • 50 gr di Scamorza
  • 1 spicchio d'Aglio
  • Olio evo q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

POMODORI RIPIENI DI RISO - VIDEO RICETTA

  1. Laviamo i pomodori; tagliamo la calotta superiore, solo la parte più alta vicino al picciolo, e la teniamo da parte. Poi svuotiamo l’interno: prima incidiamo col coltello, facendo attenzione a non bucare la base del pomodoro, e poi con un cucchiaio lo svuotiamo. Teniamo da parte la polpa.
  2. Una volta svuotati tutti i pomodori, li saliamo dentro e fuori e poi li capovolgiamo a testa in giù, su un piatto ricoperto di carta assorbente da cucina o su una gratella, perché perdano l’acqua di vegetazione
  3. Frulliamo la polpa dei pomodori tenuta da parte; aggiungiamo il riso (1 cucchiaio per pomodoro+ uno extra). Condiamo con sale, origano, parmigiano grattugiato, olio evo, pepe, prezzemolo, basilico, aglio tritato. Mescoliamo e lasciamo riposare per circa 1 ora.                              N.B. abbiamo fatto tutto a crudo, ma ovviamente possiamo anche cuocere la salsa e cuocere il riso e poi unirli. Ma con la versione a crudo risparmiamo tempo e non sporchiamo pentole!
  4. Tagliamo la scamorza a cubetti
  5. Trascorsa un’ora possiamo farcire i pomodori. Prendiamo una teglia o una pirofila e la foderiamo di carta forno oppure ungiamo il fondo con olio evo. Sistemiamo i pomodori nella pirofila e li condiamo all’interno con un po’ d’olio; con un cucchiaio farciamo l’interno del pomodoro con un primo strato di riso, qualche cubetto di scamorza e poi altro riso a coprire fin sopra l’orlo del pomodoro stesso. 
  6. Copriamo i pomodori con le calottine.
  7. Irroriamo con un filo d’olio sulla superficie e inforniamo a 180° per circa 50 minuti.                                                                                                       N.B. Possiamo anche cuocere separatamente i pomodori farciti e le calotte, per avere una superficie del pomodoro più gratinata, ma coprire con la calottina aiuta a non asciugare troppo il ripieno durante la cottura che è piuttosto lunga.
  8. Negli ultimi 10 minuti togliamo i “cappellini”, irroriamo ancora con olio e rimettiamo in forno a gratinare.
  9. Serviamo tiepidi o freddi.

GUARDA LA VIDEO RICETTA


Ricette consigliate

 

Ti è piaciuta questa ricetta?

Vieni a trovarmi sul canale youtube ed iscriviti, scoprirai tante altre video ricette e potrai chiedermi qualunque chiarimento.

 Ti aspetto anche su facebook