Tritiamo finemente uno
spicchio d’aglio e un po’ di cipolla.
A parte tritiamo un ciuffetto di prezzemolo.
Tagliamo l’acciughina a pezzetti.
In una padella versiamo un filo di olio evo e aggiungiamo
il trito di aglio e cipolla. Aggiungiamo l’acciughina spezzettata che andiamo a
stemperarla nell’olio con un cucchiaio di legno, facendola sciogliere.
Contemporaneamente mettiamo già sul fuoco l’acqua per la
pasta.
Sciolta l’acciughina è il momento di aggiungere le zucchine.
Aggiungiamo poco sale (l’acciuga è già sapida), un po’ di
pepe, mescoliamo il tutto e chiudiamo col coperchio lasciandole stufare.
In alternativa possiamo friggere le zucchine, ma io
preferisco tenerle un po’ più morbide.
Abbassiamo la fiamma al minimo.
Nel frattempo mescoliamo il tuorlo d’uovo (freschissimo) con
parmigiano grattugiato e poco pepe.
Appena l’acqua bolle, cuociamo la pasta in abbondante acqua
salata.
Quando le zucchine sono cotte, aggiungiamo ad esse il trito
di prezzemolo.
Cotta la pasta, la scoliamo e la versiamo nella padella con
le zucchine; mantechiamo il tutto su fuoco tenue.
Infine aggiungiamo, lontano dal fuoco, l’uovo sbattuto con
pepe e parmigiano (un po’ come si fa per la classica carbonara).