Prepariamo il brodo: in una
pentola alta versiamo circa 2 ½ litri d’acqua fredda, una carota sbucciata e
lavata, un gambo di sedano (sia costa che foglie), una cipolla. Lasciamo cuocere per 1 ora abbondante
(da 2 ½ L di acqua otterremo circa 1 ½ L di brodo).
Verso fine cottura, quindi dopo circa
tre quarti d’ora, aggiungiamo anche un pomodoro pelato tagliato a pezzetti o un
po’ di passata di pomodoro; regoliamo di sale.
Mentre il brodo cuoce, sbucciamo
le patate e le riduciamo a cubetti di dimensione piuttosto regolare, in modo
che abbiano una cottura uniforme. Dopo averle tagliate le mettiamo in
acqua fredda affinché non anneriscano.
Passiamo le verdure con l’apposito
passaverdure e le versiamo nel brodo, in modo da avere un brodo più ricco e
nutriente.
Ottenuto il brodo vegetale,
versiamo nel brodo le patate a cubetti e portiamo il brodo a bollore.
Una volta che il brodo è arrivato
ad ebollizione possiamo versare anche la pasta e la portiamo a cottura
mescolando di tanto in tanto.
A fine cottura è possibile aggiungere
un filo d’olio a crudo.
Serviamo spolverizzando con
parmigiano grattugiato.
Se piace si può anche aggiungere
durante la cottura una crosta di parmigiano ben pulita e lavata.
n.b. Il brodo possiamo prepararlo anche il giorno prima.