In una larga
padella (che sia capace di contenere le cozze e dopo anche la pasta), versiamo
un bel giro d’olio evo e uno spicchio d’aglio schiacciato; appena l’aglio
inizia a sfrigolare aggiungiamo le cozze bel pulite (se non sai come fare
guarda il mio tutorial PULIRE LE COZZE), eliminando quelle rotte o già aperte. Chiudiamo con il
coperchio e attendiamo che le cozze inizino ad aprirsi, poi sfumiamo con una
spruzzata di vino bianco, lasciamo evaporare. Chiudiamo di nuovo col coperchio. Quando le cozze
saranno tutte aperte spegniamo il fuoco.
Eliminiamo le
cozze che sono rimaste chiuse. Sgusciamo la gran parte delle cozze e alcune le
lasciamo nel guscio per decorare i piatti. Mettiamo tutte le cozze da parte. Filtriamo il sugo.
Puliamo i fiori
di zucca, togliendo lo stelo e il pistillo, e li affettiamo grossolanamente. Li sciacquiamo
rapidamente e asciughiamo bene per non farlisciupare.
In una padellina,
scottiamo velocemente i fiori di zucca con olio evo e aglio, sale e pepe.
Riuniamo nella
padella grande il sugo filtrato delle cozze insieme ai fiori di zucca,
togliendo l’aglio.
Lessiamo la
pasta in acqua giustamente salata (non esageriamo perché le cozze sono molto
sapide) e la portiamo a poco più di metà cottura. Teniamo da parte l’acqua di
cottura bollente.
Scoliamo la
pasta e proseguiamo la cottura nel sugo delle cozze bollente, mescolando per
non farla attaccare.
Se necessario
aggiungiamo un po’ di acqua di cottura della pasta fino ad arrivare a cottura(un po’ per volta, solo se necessario, perché il piatto non deve venire
brodoso, ma bel legato).
Negli ultimi
minuti aggiungiamo le cozze sgusciate (non le aggiungiamo prima per evitare che
con la lunga cottura diventino gommose); e poi anche quelle col guscio.