Prepariamo le crepes: facciamo
fondere a bagnomaria un tocchetto di burro.
Sgusciamo in una ciotola le uova a
temperatura ambiente, con un pizzico di sale; sbattiamo con una frusta e poi
aggiungiamo la farina in un sol colpo; versiamo il latte a filo continuando a
mescolare; infine aggiungiamo un cucchiaio di burro fuso, continuando a
mescolare con la frusta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, senza
grumi; se piacciono, aggiungiamo anche pepe e noce moscata. Lasciamo riposare il composto per
circa mezz’ora.
Rimescoliamo il composto prima di
utilizzarlo.
In una padellina antiaderente
preriscaldata, sciogliamo una noce di burro e con un tovagliolo eliminiamo
l’eccesso di burro.
Versiamo nella padella un mestolino
di composto facendo roteare la padella stessa, in modo da coprire uniformemente
il fondo con uno strato sottile. Appena i bordi della crespella si staccano
dalla padella, la solleviamo e la giriamo sull’altro lato con l’aiuto di una
spatola e la facciamo cuocere brevemente sull’altro lato. Così di seguito
facciamo tante crepes fino a esaurire il composto.
Prepariamo il ripieno: tagliamo il
fiordilatte a cubetti e lo mettiamo in una ciotola; uniamo tonno sgocciolato e
sminuzzato grossolanamente a mano, pepe, poco sale.
Prepariamo il condimento: tagliamo
finemente i pomodorini e li saltiamo in padella rapidamente con olio evo, un
pizzico di sale e foglie di basilico spezzettate a mano.
Assembliamo il tutto: mettiamo un
po’ di ripieno al centro di ogni crespella, la chiudiamo (es. tipo bauletto,
piegando i quattro lati verso il centro) e la condiamo versando sulla
superficie il sughetto con la dadolata di pomodori e basilico.
N.B. Le crepes possono anche essere preparate in anticipo il giorno precedente.