Tritiamo le prugne grossolanamente
col coltello e le mettiamo in una ciotola con succo d’arancia e qualche
cucchiaio di acqua calda, così ci ammorbidiscono e insaporiscono
Versiamo in una ciotola la farina,
un pizzico di sale, mezzo cucchiaino di cannella (semi della bacca di
vaniglia), zucchero di canna e burro a cubetti. Lavoriamo velocemente con la
punta delle dita per ottenere delle “briciole”. Aggiungiamo anche granella di
nocciola (oppure mandorle, noci, musli, frutta secca, va bene tutto ciò che può
dare croccantezza alle briciole)
Sgoccioliamo le prugne dal succo
Assembliamo il crumble: prendiamo
uno stampo (una pirofila, uno stampo per crostata, comunque un contenitore che
vada in forno ma sia anche bello da portare in tavola) e lo imburriamo;
facciamo uno strato di prugne e lo ricopriamo con le briciole; inforniamo a
200° in forno preriscaldato per circa 20 minuti finché il crumble sia ben
dorato e croccante.
Il crumble va servito tiepido ed è
ottimo accompagnato da una pallina di gelato, per esaltare il contrasto
caldo-freddo
N.B. Si possono preparare le briciole
e il ripieno anche in anticipo tenendoli in frigo separatamente fino al momento
di assemblarli.