Lessiamo gli spinaci dopo averli
accuratamente lavati più volte: li mettiamo direttamente in pentola senza
aggiungere acqua, solo quella che trattengono dall’ultimo risciacquo. Bastano 5 minuti, appena saranno
appassiti. Poi li scoliamo, li facciamo raffreddare e li strizziamo per
eliminare tutta l’acqua.
Tritiamo gli spinaci col coltello
e li mettiamo una ciotola con l’uovo, un pizzico di sale, parmigiano e pecorino
grattugiati. Amalgamiamo bene il tutto. Se il composto sembra troppo asciutto
si può unire un cucchiaio di latte. N.B. se vogliamo una polpetta più
saporita, prima di unirli agli altri ingredienti, possiamo ripassare gli
spinaci in padella con olio evo e uno spicchio d’aglio.
Prepariamo le polpette, prendendo
un piccolo quantitativo del composto e lavorandolo con le mani. Volendo
possiamo inserire all’interno di ogni polpetta un cubetto di formaggio o di
salumi per renderla più ricca e saporita.
Anche la panatura sarà molto
delicata: passiamo le polpette semplicemente nel latte e poi nel pangrattato.
Mettiamo le polpette in una
pirofila foderata con carta forno; versiamo sulle polpette un filo d’olio evo e
le rigiriamo per ungerle bene su tutti i lati.
Cuociamo le polpette in forno
preriscaldato a 180° per circa 20/25 minuti, rigirandole a metà cottura, finché
saranno ben dorate da entrambi i lati. In alternativa possiamo friggerle in
olio di arachidi ben caldo.